Canali Minisiti ECM

Il cuore batte irregolarmente: per gli uomini accade prima delle donne

Cardiologia Redazione DottNet | 18/10/2017 12:26

Fibrillazione atriale: l'età critica sono i 50 per gli uomini e 60 per le donne

La fibrillazione atriale è un 'nemico'che gli uomini si trovano a dover fronteggiare in media dieci anni prima delle donne. Questa condizione, che si caratterizza per il battito irregolare del cuore, se non trattata aumenta il rischio di morti correlate a malattie cardiache e quintuplica le chances di andare incontro a un ictus. L'età critica per gli uomini sono i 50 anni, per le donne i 60. Emerge da uno studio dello University Heart Center di Amburgo, in Germania, pubblicato sulla rivista Circulation. Gli studiosi hanno revisionato i dati relativi a 79.793 persone dai 24 ai 97 anni in quattro studi diversi effettuati in Europa.

I partecipanti non avevano fibrillazione atriale all'inizio dello studio e sono stati seguiti per un periodo medio di 12 anni con punte di 28.    Il 4,4 per cento delle donne e il 6,4 per cento degli uomini hanno sviluppato fibrillazione atriale e i ricercatori hanno notato che i tassi di diagnosi sono balzati in alto quando gli uomini avevamo 50 anni o più e le donne 60 e oltre. Non solo: l'insorgenza è stata legata a livelli superiori nel sangue di una proteina C-reattiva (un marker, cioè un indicatore, di infiammazione) negli uomini e i nuovi casi di fibrillazione atriale aumentavano maggiormente nelle persone di sesso maschile (31%) rispetto a quello femminile (18%) con l'aumento dell'indice di massa corporea (Bmi). "Consigliamo la riduzione del peso sia per gli uomini che per le donne- evidenzia Christina Magnussen, autrice dello studio- ma dal momento che l'indice di massa corporea elevata sembra essere più dannoso per gli uomini, il controllo del peso è essenziale, soprattutto in coloro che sono in sovrappeso e obesi"

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Vetta: “Con il pacing tradizionale può aumentare del 15-20% il rischio di scompenso cardiaco e del 50% quello di fibrillazione atriale. Servono dunque le nuove metodiche di pacing fisiologico"

Il farmaco non ha ridotto significativamente l'incidenza di un composito di morte cardiovascolare, ictus o embolia sistemica rispetto al placebo, ma ha portato a una maggiore incidenza di un composito di morte o sanguinamento maggiore

Grazie a una tecnica innovativa i medici hanno potuto effettuare la ricostruzione virtuale dell'anatomia del cuore basandosi su informazioni elettromagnetiche

È la procedura innovativa, della durata di soli 10 minuti, testata con successo su due pazienti affetti da recidiva di fibrillazione atriale all'Irccs ospedale Sacro Cuore Don Calabria

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing